Una comunità di lavoro
Per accogliere al meglio i suoi pellegrini e visitatori e curare una superficie di 53 ettari, il Santuario si avvale di uomini e donne, religiosi o laici, volontari o dipendenti, che ogni giorno partecipano alla vita del Santuario.
Un Santuario Nazionale
L’11 febbraio 2021 il Santuario è stato elevato al rango di Santuario nazionale dai Vescovi di Francia, con la promulgazione di nuovi statuti canonici. [link al pdf degli statuti]Il Vescovo di Tarbes e Lourdes presiede la vita del Santuario con l’aiuto del rettore, a sua volta coadiuvato da un vicerettore, delle persone al servizio del Santuario, compresi i “cappellani” (…) e da un consiglio.
Il Santuario Nazionale di Lourdes è posto sotto la vigilanza del Consiglio Episcopale di orientamento, dipendente dalla Conferenza dei vescovi di Francia e presieduto dal Vescovo di Tarbes e Lourdes.
Il Consiglio per gli affari economici del Santuario (CAES) è presieduto dal Vescovo di Tarbes e Lourdes. Quest’ultimo nomina un direttore per l’amministrazione ordinaria del Santuario, su proposta del rettore e col parere del CAES. (Articolo 4)

Mons. Jean-Marc MICAS
Mons. Micas è il nuovo vescovo di Tarbes e Lourdes dal 29 maggio 2022. È stato ordinato sacerdote il 10 marzo 1991, dall'arcidiocesi di Tolosa, poi sacerdote della Compagnia dei sacerdoti di Saint-Sulpice il 6 giugno 1999. Successivamente è stato nominato superiore del seminario regionale di Saint-Sulpice.Cyprien di Tolosae, dal 2007 al 2013. È stato poi segretario del Consiglio Nazionale dei Seminari Maggiori dal 2011 al 2013 e nominato provinciale di Francia della Compagnia dei Sacerdoti di Saint-Sulpice nel 2013.

Padre Michel DAUBANES
Padre Daubanes è il nuovo Rettore del Santuario di Lourdes, dal 1° settembre 2022, nominato dal consiglio permanente della Conferenza Episcopale di Francia, su proposta del vescovo Jean-Marc Micas, per un mandato di 5 anni, rinnovabile una sola volta. È stato ordinato sacerdote il 24 giugno 2001 ed è stato vicario generale della diocesi di Evreux.

Padre Jean-Xavier SALEFRAN
Vice Rettore del Santuario di Lourdes dal 1° settembre 2021. Ordinato sacerdote il 24 giugno 2006 nella Comunità Saint-Martin, è stato vicario della parrocchia di Fayence nel Varo, poi parroco della parrocchia di Font-Romeu nei Pirenei Orientali prima di ricoprire la carica di responsabile della liturgia del santuario dal 2015 al 2021.

Sig. Guillaume DE VULPIAN
Direttore del Santuario dal 2017.
Chi lavora al Santuario?
I cappellani del Santuario
Sacerdoti di varie comunità e diocesi, provenienti da diversi paesi come Francia, Italia, Polonia, Romania, Argentina, Benin, Congo, Nigeria o Sri Lanka, operano nella pastorale del Santuario e nell’accoglienza dei pellegrini provenienti da tutto il mondo; celebrano messe, organizzano processioni e amministrano i sacramenti, in particolare il sacramento della riconciliazione.
• Sacerdoti diocesani
• Missionari dell’Immacolata (MIC)
• Oblati di Maria Immacolata (OMI)
• Comunità San Martino
• Frati minori Cappuccini
• Figli dell’Immacolata Concezione
Gli impiegati
Sotto la direzione del direttore generale, che agisce in stretta collaborazione con il rettore, l’organico conta 240 dipendenti permanenti e 80 dipendenti stagionali. Vi sono guardie, fioristi, sagrestani, fuochisti, cuochi, idraulici, elettricisti… Sono ben 50 i diversi mestieri messi all’opera nel Santuario.
L’UES (unità economica e sociale) del Santuario è organizzata in 4 strutture:
• l’Associazione Diocesana di Tarbes e Lourdes (tutte le professioni),
• l’Associazione Ave Maria (alloggio e ristorazione),
• l’EURL Basilique du Rosaire (libreria, eventi, servizi commerciali e informatici),
• SARL du Sanctuaire (alloggio dei malati).
Hospitalité Notre-Dame de Lourdes
Gli hospitalier dell’HNDL sono volontari e provengono da tutto il mondo. La loro missione è accogliere e accompagnare le migliaia di pellegrini, soprattutto malati o disabili, che arrivano a Lourdes.
I volontari
Originari della Francia e principalmente dell’Europa, i volontari del Santuario accolgono i pellegrini di Lourdes nella loro grande diversità e prestano particolare attenzione alle persone più fragili.
Le comunità religiose
Alcune missioni all’interno del Santuario sono assegnate alle comunità religiose:
• Suore della Carità e dell’Istruzione cristiana di Nevers (animazione pastorale dell’Accueil Notre-Dame)
• Figlie della Chiesa (preghiera di adorazione al Santuario e accoglienza al Mulino di Boly)
• Suore di San Giuseppe di Tarbes (accoglienza dei pellegrini presso l’ufficio delle messe e delle offerte)
• Operai missionari dell’Immacolata (accoglienza dei pellegrini presso la Maison St Pierre – St Paul)
• Figlie del cuore immacolato di Maria (accoglienza dei pellegrini presso il Centro Informazioni)
• Francescani della Croce del Libano (sagrestia della Grotta delle apparizioni)
• Suore di San Giuseppe e di San Marco (accoglienza dei pellegrini presso l’ufficio delle messe e delle offerte)
• Immacolatine (accoglienza dei pellegrini presso il Centro Informazioni)
• Francescani missionari di Maria (accoglienza dei pellegrini al villaggio di Bartrès)
• Casa di Maria (accompagnamento spirituale di gruppi di pellegrini; accoglienza in segreteria per messe e donazioni)